Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Gennaio 2010
Domanda del 3.1.2010
buongiorno dottore mi chiamo davide e sono di torino avrei gentilmente bisogno di un consiglio,ho un meticcio di 10 mesi di nome nala ed ogni volta che non siamo in casa la mettiamo in un terrazzo verandato, puntualmente quando torniamo troviamo qualcosa di rotto, sbrandellato e sopratutto rosicchiato. non sappiamo piu cosa fare non vorrei ma se non ci sono alternative dovro mettergli la museruola...... la prego mi risponda al piu presto... ringraziandola sin dora per il consiglio le porgo cordiali saluti. DAVIDE M.
Domanda del 5.1.2010
Salve buogiorno
ho una cagnolina meticcia di 4 mesi è la seconda volta che mi accorgo che vomita un liquido giallo schiumoso volevo sapere cosa le causa questo disturbo e come posso curarlo? grazie mille
Domanda del 6.1.2010
salve mi scuso se la disturbo mi anno regalato un cucciola pero e sempre spaventata.pemetto che la faccio dormire cn me e la riempio di coccole,pero se la porto giu in giardino scappa,in casa si in fila sotto il divano e quando le metto il guinzaglio nn cammina a4mesi datemi un consiglio distinti saluti loffredo carlo
Domanda del 6.1.2010
la mia cagnolina yorkshire di 9 anni è stata operata urgentemente di piometra chiusa gg 31 dicembre09, aveva un remotissimo stato di trasudazione del pus nell'organismo. prima dell'operazione era abbattuta, mangiava poco e non rispondeva molto e aveva i globuli bianchi a 70.000 circa. si è risvegliata dall'anestesia, adesso mangia, fa i suoi bisogni normalmente ed è abbastanza attiva, ma ieri(4gennaio) l'emocromo ha evidenziato 78.000 globuli bianchi quindi il veterinario ha cambiato molecola di antibiotico. oggi però ne aveva 94.000!!! è un paradosso e il veterinario stranizzato ci ha detto che questo elevato numero non è proporzionato 'alla sua buona salute'', le ha rimesso la flebo x ''aiutarla a scaricare queste tossine'' .non ha febbre. volevo un parere...sono preoccupatissima...vanessa
Domanda del 7.1.2010
Buonasera. Ho un cavalier king charles spaniel è nato nel 2005. Il cane si gratta spasmodicamente il collo. Gli ho fatto fare tutti gli esami possibili, dall'ecografia alla biopsia. L'ho portato anche a Bologna in un grosso ospedale veterinario per fargli fare una visita neurologica. Il risultato ( non certo perchè non è stato confermato con la risonanza magnetica) è stato SIRINGOMIELITE. Sembrava che il cane dovesse morire a breve ma a tutt'oggi è allegro, gioca, mangia anche se continua a grattarsi. Lei cosa suggerisce? Non si potrebbe trattare di un semplice "tic"?
Grazie
Domanda del 7.1.2010
Al fine del benessere della mia cagnetta, è bene farla accoppiare e partorire o stererizzarla ? Grazie Sergio.
Domanda del 8.1.2010
Salve, ho un meticcio di nove anni che da sempre è stato abituato a non farla in casa, anche perché è di razza grande, ed è sempre stato educatissimo e mai ha sporcato a costo di "scoppiare".
Esce regolarmente tre volte per i suoi bisogni ed è sempre stato abituato a farli in quegli orari, ma da qualche settimana fa cacca in casa! le prime due volte non l'abbiamo sgridato, pensavamo si fosse sentito male, vista la sua educazione. Quando poi ha iniziato a farla più spesso, (anche subito dopo rientrato dall'uscita!) abbiamo iniziato a sgridarlo e a punirlo, ma senza risultati...
Crediamo che ormai non riesca più a saperla gestire.
Questo è possibile? è causato dall'età o da qualche patologia? cosa si può fare per rimediare??
Grazie per la gentile attenzione.
Rosa
Domanda del 8.1.2010
Senta, cortesemente, ho letto tutte le sue risposte e qualunque sia l'argomento, lei non dà consigli, ma dice solo lo porti dal veterinario! allora questa pagina per cosa è stata creata?? non c'è un solo consiglio che lei dà, ma solo "lo porti dal veterinario", che senso ha?? mah.
Domanda del 9.1.2010
Buon Dottor Minetti.
Ho un cucciolo di spitz di pomerania nano di circa sei mesi.Nonostante abbia ricevuto i dovuti vaccini e sverminazioni,ogni tanto noto la presenza di macchie di sangue a terra dopo che ha rilasciato le feci.la mia veteriaria dice possa avere ancora dei vermi e lo ha trattato ancora con sverminatori ma nonostante ciò si è ripresentato il fatto.Non potrebbe essere il sintomo di qualche altra patologia?Sono preoccupato.Grazie molte in anticipo.
Saluti C.Salvatore
Domanda del 9.1.2010
La mia non è propriamente unadomanda sulla salute del mio cane, quanto piuttosto la ricerca di un consiglio...
Ho adottato circa 2 anni fa una meticcia di levriero che da qualche mese a questa parte mi sta facendo impazzire, letteralmente!
Mi sono laureata da circa 1 mese e nei mesi precedenti sono stata sempre a casa a preparare la tesi; ora però ho cominciato a lavorare, quindi esco la mattina e anche dopo pranzo. Questa lontananza a lei non è piaciuta e mi sta distruggendo casa! Ieri ha anche rischiato l'osso del collo saltando sopra la cappa della cucina (che non è nè tanto in basso, nè tantomeno stabile!)
Aggiugo anche che non rimane mai in casa da sola, dato che io ho altri 3 cani! Cosa posso fare?!
Anticipatamente grazie dell'aiuto,
Barbara
Pagina | 12345 |