Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Luglio 2010
Domanda del 1.7.2010
Buongiorno, sono a disturbarla per chiedere una piccola sciocchezza: per problemi alla schiena mi hanno consigliato di acquistare un ultrasuoni ... e vorrei sapere se è possibile utilizzare la stessa anche sul mio cane affetto da artrosi.... Posso creargli dei problemi?
Domanda del 1.7.2010
Salve, mi chiamo Angela ed ho due gatte, Siria e Duchessa.
Entrambe le gatte sono state prese da piccoline.
Siria è la più grande a 8 anni, subito dall'inizio gli ho insegnato a fare i bisogni nella casettina, ma non è servito a niente, perché oltre alla casettina, me li fa in giro per tutta casa, non ha un angolo preciso, dove capita, mi fa la pipi anche nel lavandino di cucina( che schifo ).
Duchessa a 4 anni ed ha il solito vizio di Siria, ora però la cosa è peggiorata, perché Duchessa a preso il via di fare la pipi nella vaschetta dove mangia, ( che schifo ).
Io Vorrei tanto togliere il vizio ad entrambe, ho provato anche con lo spray repellente, ma non è servito a niente, cosa posso fare ?
Grazie di avermi letto Angela.
Domanda del 2.7.2010
Gentilissimo dott.Minetti,
mi scusi,ma confido molto nella sua risposta,ho notato tantissima disponibilità,gentilezza e grande professionalità.
Sono disperata,il 15 aprile del 2009 ho operato la mia cagnolina ai calcoli (0ssalato di calcio),da allora non ha avuto problemi anche ricontrollandola con le ecografie ,solo unavolta un pò di sabbiolina che poi con antibiotico e stien ho risolto.Premetto che da allora solo acqua oligominerale,ma non cambio alimentazione visto che credevamo che i calcoli non si sarebbero mai riformati.
Ora a distanza di qualche mese ho deciso di farle una radigrafia (urinava nuovemente sangue) e con grande sorpresa mia e del veterinario le abbiamo riscontrato nuovamente 2 calcoli.
Sono disperata,il veterinario non vorrebbe operarla o perlomeno non riuscendosi a spiegare come abbia potuto in così poco tempo riformare i calcoli vorrebbe prima capire la causa (ieri le ha effettuato tutte le analisi del sangue),ha paura che anche superando il 2 intervento (ora ha 10 anni) come evitare il riformarsi ancora di calcoli?
Non so cosa fare ,dobbiamo cambiare alimentazione che stress piccolina lei che ha sempre mangiato riso (scotto e lavato) con carne o pollo ,qualche croccantino e i biscottini (3 al iorno)della shapes......a che serve provare l'alimentazione (Vet life ossalati) se sono consapevole del fatto che i calcoli d'ossalato non si sciolgono?
Esiste un'alimentazione casalinga appropriata evitandole il cambio dell'alimentazione?
Non possiamo vederla così,soffre,perde sangue e credo che la decisione migliore sia il 2 intervento sperando che lo superi:-( .Lei è vispa,vivace ,fa solo tanta tenerezza perchè ha continuo stimolo della pipì ,urina per urinare ma poi tante goccine ovunque....non si può stare così....la notte soprattutto ci chiama per chiedere aiuto.
la prego mi dia un consiglio.....attendo fiduciosa .Mi creda farei qualunque cosa per salvarla.E mai possibile non esiste nulla per tenere a bada sti maledetti calcoli? Ha iniziato con il ciproxin ,che dice continuo a darglielo o come dice il mio vet sospendiamolo per evitare di stressarla ulteriormente ? (io sinceramente almeno per 5 giorni ciproxini 250 l'avrei dato).
Attendo sue,grazie di cuore per la sua sensibilità.
Paola
Domanda del 2.7.2010
Egregio Dottore, ho un gatto di 14 anni, preso dalla strada quando aveva circa un anno e mezzo. Anni fa stette male e gli fu riscontrata la leucemia felina, fortunatamente riuscimmo a farlo riprendere. 3 mesi fà abbiamo scoperto che soffriva di insufficienza renale e per un mese e mezzo ha fatto le flebo più renal e renal advanced, cicli di rossovet carnitina e corrector. C'è stato un miglioramento ma poi non siamo più riusciti a fare le flebo perchè aveva la cute dolorante. Adesso la creatinina è arrivata a 5 e l'azotemia a 180. Sta dimagrendo e mangi molto svogliatamente, cosa posso fare? La prego mi aiuti. vorrei averlo con me ancora un'altro poco. Cosa possa dargli? Ho letto del prodotto americano Azodil, che in Italia non c'è. La ringrazio anticipatamente. Distinti saluti Rita Pelella
Domanda del 2.7.2010
Gentilissimo Dott. houn cane labrador di due anni , che alla sera, piange le spiego durante il giorno sta in cortile ed a un posto riparato tutto per lui gioca , fa di tutto e di piu' che sto anchio insieme a lui a farlo giocare ad dagli da mangiare e gli faccio tante coccole gli voglio un bene infinito ma alla sera quando tutti siamo in casa ,a dormire lui comincia a piangere sotto le finestre io vado fuori per coccolarlo si calma ma poi ricomincia ,cosa posso fare? e poverino corre e piange e' da un paio di giorni che fa' cosi' come mai dottore ? sono io che sbaglio che quando tutte le volte che lo sento a piangere io corro fuori , io pultroppo gli voglio tanto bene cosa posso fare , mi da' dei consigli grazie ma e' una cosa normale Dottore.grazie la saluto
Domanda del 3.7.2010
trovato gattino affetto da microsporum canis lo stiamo curando con itraconazolo,messo in isolamento ,lavo tutti i giorni pavimento e oggetti con candeggina,e lavo mani con amuchina,nel caso io o i miei famigliari rimanessimo contagiati quali farmaci ci suggerisce di prendere .Grazie per la sua cortese attenzone ,rimango in attesa di una sua risposta.
Domanda del 3.7.2010
Gentile dottore;
La contatto in quanto sono un pò preoccupata per l'anestesia che dovranno fare al mio San Bernardo in seguito alla castrazione per la presenza di una cisti sulla prostata. L'ho preso l'anno scorso, proveniva da un canile e non si sà l'età , si suppone 8/9 anni.
Da quando l'ho preso (1 annoe 1/2) ha avuto 4 rapidi perdite di coscienza , cadeva a terra storcendo bocca e zampe. Da un elettrocardiogramma non è emerso nulla. Soltanto che le chiedo se secondo lei , sapendolo anziano ,non sia rischiosa l'anestesia per la castrazione e se secondo lei la castrazione risolve il problema della cisti sulla prostata.
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
Sonia
Domanda del 3.7.2010
Salve Dottore...
Ho tre cani e malgrado cerchi di alimentarli più che sufficientemente riscontro che il loro peso non tende a salire...lo dico perchè continuano ad essere molto magri....e vorrei chiederle se c'è una possibile motivazione...
la ringrazio anticipatamente...
Saluti
Domanda del 4.7.2010
il mio labrador femmina di 4 e mezzo fuori escono piccole parti di latte dal seno cosa fare
Domanda del 4.7.2010
buonasera,la mia cucciola di labrador di 10 mesi(sterilizzata al sesto mese),negli ultimi giorni soffre di episodi d'incontinenza.
Quando siamo in casa e si corica sul pavimento,lascia una chiazza di pipi' senza segni d'avvertimento,poi mi guarda con aria mesta di chi ha combinato qualcosa,
succede 2 o 3 volte consecutivamente poi piu' niente.il vet ha fatto esame urine e non c'e' segno di cistite,ora fara' un'ecografia per vedere se ci sono problemi,
lei per il resto e' in ottima forma mangia e beve come sempre.
e' normale che ci siano questi episodi in una cucciola sana?
Pagina | 1234567 |